Ambiente
Il servizio permette alle aziende di rispondere adeguatamente agli adempimenti necessari per una gestione sostenibile delle tematiche ambientali offrendo supporto a titolo esemplificativo su tutti gli aspetti legati alla gestione delle pratiche autorizzative, dei rifiuti, delle acque, del suolo e sottosuolo, delle emissioni in atmosfera e dell'inquinamento acustico.
in evidenza
Ambiente
Le tematiche ambientali sono una delle variabili di maggiore impatto nella vita delle aziende e una delle più delicate da amministrare, non solo da un punto di vista tecnico, ma anche relazionale ed economico. Il servizio offre un supporto a 360° su tutti gli aspetti ambientali che quotidianamente devono essere affrontati, monitorati e gestiti dall’azienda con l’obiettivo di sviluppare il proprio business orientandolo verso la transizione ecologica in un’ottica di sostenibilità ambientale oltre che sociale e organizzativa. Per ulteriori approfondimenti, visita la nuova pagina Transizione Ambientale ed Energetica.
Non sei ancora associato?
Contattaci18/03/2025
Libro bianco: "L'Industria dell'acqua"
Dati, strategie e soluzioni per un futuro sostenibile
13/03/2025
Programma Life: preparati alle nuove call 2025
Resta informato sull’attivazione e approfitta del pre-check progettuale gratuito per cogliere tutti i vantaggi del principale incentivo UE sulla lotta al cambiamento climatico e che non richiede un partenariato.
13/03/2025
RAEE/PILE - Chiarimenti sul campo di applicazione
Il Comitato di Vigilanza e Controllo pubblica nuovi pareri.
10/03/2025
Pile e Accumulatori - Comunicazione annuale produttori
Aperto il portale per la presentazione della Comunicazione annuale entro il 31 marzo 2025, contenente i dati delle pile e accumulatori immessi sul mercato nel 2024.
07/03/2025
Regolamento UE 2025/40 sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio - PPWR
Nuovi obiettivi di prevenzione, riduzione e riciclaggio di imballaggi e suoi rifiuti.
06/03/2025
Regolamento UE Deforestazione: vademecum e chiarimenti interpretativi
Undici scenari a chiarimento delle prescrizioni EUDR a seconda del tipo di azienda (operatore/commerciante), della dimensione e della posizione nella catena di approvvigionamento all'interno dell'UE.